The presence of the Cinta Senese breed of pig in Tuscany since at least the 14 C is demonstrated unmistakably in several old paintings, including the 14 C fresco called “Effetti del Buongoverno” and painted by Ambrogio Lorenzetti in the Palazzo Comunale of Siena. The Cinta Senese pig is the only Tuscan native swine breed to survive extinction. The snout is long and the animal has black hair and a white band from which its name is derived. The pigs grow free in the forests eating grass and acorns. The very low fat is not separate from the lean, and it provides flavour and taste. In the 1980s, due to the changes in agricultural system, the breed suffered a severe numerical reduction. Today there are about 200 sows in 80 herds. Most of the herds have been started for breeding less then 10 years ago, often as a hobby or in connection with agritourism, but increasingly for production of lard, salami, prosciutto etc. |
Cinta senese :: introduzioneSino al secolo scorso le razze suine allevate in Italia erano quasi esclusivamente quelle cosiddette autoctone, più o meno primitive, di colore nero con o senza la fascia al treno anteriore e macchie bianche alle estremità. Davano prosciutti magri molto apprezzati, e carni idonee per insaccati. La cinta senese ha la sua culla nella zona collinare ad occidente di Siena da cui si è diffusa in tutta la Toscana per le sue ottime doti di pascolatrice. La principale caratteristica etnica della razza è data dalla presenza di una larga fascia bianca che si estende dal garrese alle spalle e agli arti anteriori mentre tutta la restante parte del corpo è di color bruno ardesia con setole nere, corte e sottili. La testa ha profilo rettilineo, piuttosto lunga e affusolata terminante in un grugno robusto e appuntito. Le orecchie, piccole, sono dirette in avanti e in basso. Tronco non molto lungo, cilindrico con addome cadente. E' soltanto grazie all'impegno di alcuni allevatori che questa antica razza suina, originaria del contado senese, è oggi ancora tra noi, seppure in rarissimi esemplari. Cenni storiciCi sono molte testimonianze che indicano l'utilizzo di questa particolare razza suina, sia nella Macelleria del Corso di Arnaldo Binarelli - Suini di razza Cinta Senese zona di origine che fuori i confini della Toscana, risalenti anche a periodi dell'alto medioevo. La particolare struttura fisica di questo animale, resistente anche ad avverse condizioni atmosferiche, permetteva, infatti, una certa facilità di gestione; per i contadini residenti nelle zone boschive dei monti del Chianti, ad esempio, costretti ad isolamento quasi totale per 3-4 mesi all'anno, il possesso di uno o due esemplari di Cinte Senesi era spesso garanzia di sopravvivenza. Rappresentazioni di cinte sono state trovate un po' dappertutto; la più famosa è senza dubbio quella degli "effetti del Buongoverno" (1338-40) di Ambrogio Lorenzetti. Un'altra raffigurazione importante, che testimonia come questa razza fosse diffusa anche oltre i confini della Toscana si trova a Venezia, nel pavimento della chiesa di S.Sebastiano - Cappella dell'Annunziata - datato 1510 di esecuzione faentina. Anche il ciclo di affreschi della "Cappella di Casanuova di Ama" (1596) a Gaiole in Chianti, la cui riscoperta fece molto scalpore qualche tempo fa, ne presenta un esemplare affrescato ai piedi di S.Antonio Abate. Possiamo affermare, senza timori di smentita, che le carni, i salumi ed il grasso di questo animale hanno dato un contributo notevole al miglioramento delle condizioni di vita in questa zona di Italia, infatti ritroviamo esemplari di Cinta Senese dipinti in un manuale di medicina risalente al XIV secolo, probabilmente i depositi adiposi erano preziosi oltre che per l'alimentazione, anche per la preparazione di unguenti e pomate. L'allevamento di questa razza suina ha superato, quasi indenne, molteplici vicende storico-culturali, dall'inizio dell'Evo Moderno, fino alla fine della mezzadria e anche nell'immediato secondo dopoguerra, le Cinte Senesi erano allevate regolarmente. A memoria d'uomo si ricorda sempre il leggendario "Verro Cinto" di proprietà dei Ricasoli di Brolio come il più ambito esemplare per le riproduzioni. La caratteristiche della razza cinta seneseSi tratta di una particolare razza suina autoctona della provincia di Siena. É caratterizzata da un mantello scuro con una fascia bianca (da cui il nome), il garrese, le spalle e gli arti anteriori. Il profilo della testa (grifo) si presenta più allungato e stretto rispetto agli altri tipi di suini, un adattamento ad uno stile di vita meno domestico. L'alimentazione è fatta soprattutto di radici, tuberi e materiale organico del sottosuolo, il cui approvvigionamento necessita di un organo con un senso dell'olfatto molto sviluppato, ma nello stesso tempo anche adatto alla ricerca in zone fangose ed al movimento della terra. Le orecchie sono piccole, dirette in avanti e leggermente in basso, a coprire gli occhi, una protezione in più contro rovi e sterpaglie. Anche l'apparato scheletrico presenta le sue caratteristiche: la dimensione delle ossa è, in proporzione, quasi il doppio di quella dei cugini Landrace o Large White, testimonianza di un adattamento ad una vita dinamica, selvaggia. Le strutture muscolari si presentano dense, asciutte e molto vascolarizzate, di colore rosso intenso. I depositi adiposi, croce e delizia di questa specie suina, presentano delle qualità organolettiche particolari e pregiate; il rapporto depositi adiposi/carni magre tende ad essere superiore a quello delle altre razze, questo per la probabile causa di un metabolismo più lento, che rende gli esemplari di Cinta Senese inadatti ad essere allevati in condizioni di stabulazione permanente. Una fascia bianca che cinge il torace, il garrese, le spalle e gli arti anteriori, le ha conferito il nome e l'immediata riconoscibilità. Finissimo senso dell'olfatto e grifo allungato gli consentono di procurarsi radici e tuberi; le orecchie, volte in avanti e verso il basso, proteggono gli occhi da rovi e sterpaglie. Razza selezionata per vivere allo stato brado, la Cinta Senese non si presta alla stabulazione permanente. |
Back to Tuscan Slow Food
Tuscan Slow Food © ammonet InfoTech 2005 - 2020. All rights reserved.